E' dal 2013 che in cooperativa Iter è stato promosso il progetto piscina in autonomia. Il mercoledì alle 9 e 30 partono i ragazzi del gruppo - Marco D., Thomas L. e Mauro S. prima e poi Aliin e Luana poi - e arrivano in piscina di Rovereto e si presentano in portineria. Poi si organizzano negli spogliatoi sistemandosi e preparandosi per entrare in vasca alta.
Entrati in vasca i ragazzi mettono a frutto gli insegnamenti avuti precedentemente e nuota i diversi stili tra cui libero, rana e dorso.
Per verificare il buon andamento dell'attività una volta al mese l'operatore dell'attività motoria visita il gruppo in attività per capire come sta andando.
Importante in questa attività è gestire i momenti di spostamento con attenzione e rispettando i tempi concordati.
Viene valutato il livello di autonomia nell'igiene, nel relazionarsi in esterno e nel gruppo stesso.
Tratto dal numero di dicembre di Iter News
L’attività di cucina è ripartita ad ottobre con un nuovo gruppo che è composto da Francesco, Maddalena, Mattia, Artur, Elisa e Ciro.
Inizialmente si è cercato di condividere gli obiettivi del percorso e in particolare le conoscenze personali e le capacità attuali rispetto al cucinare. Il gruppo ha condiviso le idee per progettare insieme i primi pranzi in autonomia. La supervisione del gruppo è affidata all’operatrice Andrea Veronica che segue a distanza e presenzia ai momenti di preparazione e al pranzo.
Si è cercato di trovare un modo di fare la pesatura del cibo e capire i tempi per le cotture delle varie pietanze. Importante il momento del fare la spesa in autonomia in quanto richiede la programmazione del menù con i suoi ingredienti.
Un momento formativo è stato dedicato al mettere alla prova le capacità di dosare e di assaggi per capire le capacità degustative personali.
L’obiettivo finale rimane quello di mantenere vive e di sviluppare abilità legate alla vita quotidiana acquisendo sicurezza in uno degli ambienti principali della vita domestica e diventando di supporto anche alla famiglia.
Tratto dal numero di dicembre di Iter News
“Ho imparato a essere veloce nel prendere il tram, perché i sono stati dei momenti in cui l’ho perso a causa degli orari non sempre precisi. Obiettivo guardare il numero del tram e sbracciarmi quando arriva per fermarlo. Nel 2018 mi hanno fatto provare ad arrivare in autonomia da Rovereto a Nomi. La prova iniziale è stata il 13 marzo 2016 con l’attività spazio tempo, ho preso il tram da sola e ci sono riuscita. Ora continuo in questa esperienza quasi tutti i giorni.
Speciale - Percorsi di autonomia
Tratto dal numero di dicembre di Iter News
https://issuu.com/cooperativaiter/docs/news-dic-2019-bozza-ok2
Non è così; non tutto è come appare, come siamo abituati a vedere.
Anche le persone con disabilità.
Abbiamo provato allora a cercare nuovi sguardi.
Ne è nato un manifesto, una proposta aperta, con alcuni principi guida e un invito ad arricchirla, perché non è così manifesto che nuovi linguaggi e nuove narrazioni comuni possono costruire nuove realtà.
Perché è lo sguardo che determina ciò che si vede.
Appuntamento all’interno della terza edizione di ‘Impresa sociale al cubo’ - rassegna culturale della cooperazione sociale organizzata dal consorzio Consolida con l’obiettivo di condividere riflessioni, esperienze e progetti e costruire con gli altri attori del territorio sinergie virtuose per il benessere collettivo.
Sabato 9 novembre - L'abitare inclusivo
L'abitare inclusivo
MUSE, Corso del Lavoro e della Scienza 3
CONVEGNO
Sabato 9 novembre
9.30 | 13.00
A partire dagli esiti dei progetti sperimentali realizzati dalle cooperative sociali del Gruppo Abitare il futuro in diverse parti
del Trentino, si apre un confronto sui nuovi scenari per la piena inclusione e realizzazione delle persone con disabilità.
Saluti: Samuela Caliari, responsabile Area programmi Muse
La rendicontazione di due anni di lavoro
Lorenzo Spettoli, responsabile progettazione e sviluppo Area Educazione e Cura Consolida
etika: oltre la responsabilità sociale d'impresa per lo sviluppo del territorio
Romano Stefani, direttore commerciale Dolomiti Energia
Il processo per un nuovo modello di servizio per un abitare inclusivo
Paolo Fontana, responsabile formazione Euricse
Prassi e strumenti per l'accompagnamento alla vita autonoma
Alessia Franch, psicologa e psicoterapeuta
Chiara Traniello, psicologa e mediatrice familiare
Lezione appresa e nuove piste di lavoro
Gruppo Abitare il futuro
Conclusioni: Stefania Segnana, assessore alla Salute, Politiche Sociali, Disabilità e Famiglia *
Conduce: Francesca Gennai, vicepresidente Consolida
In collaborazione con: MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Con il sostegno di: Provincia autonoma di Trento
Visite guidate 14.30 | 15.30
Scoprire il Muse accompagnati dal pilot del museo e da una persona con disabilità formata per fare la guida.
Prenotazioni presso le cooperative sociali di Abitare il futuro oppure direttamente al convegno.
Siamo stati parte del progetto 'Sport Libera Tutti'su due percorsi, uno avanzato dove i ragazzi con discrete capacità cognitive e motorie imparano i fondamentali di base del basket e un percorso basic con caratteristiche più ludiche.
Buone visione!
Guarda il video a questo link
https://www.facebook.com/iterabilitysport/videos/2408683569346516/
#basket #sportliberatutti #iter #abilitysport